“Negli Iblei. Le donne, un mondo NON a parte” un documentario da non perdere
Da domani on line sul sito www.archiviodegliiblei.it il documentario Negli Iblei. Le donne, un mondo NON a parte.
Prodotto da Cliomedia Officina, è suddiviso in capitoli tematici e rappresenta un racconto corale in cui le donne sono protagoniste e testimoni del passato.
Le storie prendono vita dai paesi del ragusano, da differenti classi sociali e pertanto ambientate nei salotti abbienti come anche nei freschi garage estivi delle case di campagna.
I ricordi si accavallano tra ricordi bambineschi e storia nazionale, tra il brio infantile e la forzata compostezza del totalitarismo.
L’impossibilità di studiare, le discriminazioni, la scoperta della politica, gli obblighi domestici: luci e ombre di vite vissute dai margini della società al cuore della famiglia.
Simbolicamente è un regalo soprattutto per le più giovani, per le ragazze nate in questo millennio spiega Chiara Ottaviano che del documentario ha curato la regia Ma anche per i ragazzi è importante capire cosa implicasse essere donne solo qualche decennio fa, in momenti straordinari della storia come anche nella vita quotidiana. La lezione è attraverso dei racconti di vita fatti in prima persona da contadine e sarte, casalinghe e signore borghesi che potrebbero essere le loro nonne o le vicine di casa anziane. È un invito a prendere attivamente parte al gioco della memoria, prestando attenzione ai racconti delle generazioni che ci precedono riconoscendone un senso, e dunque un’utilità. Quei ricordi, infatti, ci aiutano a capire da dove veniamo, da quali trasformazioni economiche, politiche, sociali e anche di mentalità è fatto il nostro presente.
L’appuntamento è per domani sul web, per ricordare, imparare e conoscere insieme il passato della nostra terra dalle voci delle nostre donne.