Vita Cristiana

Pubblicato il 28 Agosto 2019 | di Alessia Giaquinta

I festeggiamenti del Battista a Monterosso: tra devozione e cultura

Monterosso si prepara a vivere la festa del Santo Patrono Giovanni Battista, domenica 1 settembre, proponendo numerosi eventi culturali e momenti di preghiera.

Il novenario, che ha avuto inizio il 23 agosto, infatti prevede una Giornata Missionaria, una delle Associazioni, Giornata della Famiglia, Giornata Vocazionale, degli Ammalati, dei Giovani e dei Portatori e Devoti. Ci si prepara con la preghiera perché la vera devozione si nutre del sentimento religioso.

Ogni sera, infatti, alle ore 19.30 presso la Chiesa di San Giovanni la comunità si ritrova per la recita del santo rosario, a seguire, alle ore 20.00, la celebrazione eucaristica presieduta, di volta in volta, da diversi presbiteri della diocesi. Quest’anno il Comitato dei festeggiamenti ha ben pensato di inserire nel programma anche un excursus storico della devozione al Battista a Monterosso.

Lunedì 26, infatti, si è tenuta un’interessante conferenza a cura di Angelo Schembari, professore di lettere e storico del territorio, dal titolo “Monterosso e San Giovanni: sette secoli tra storia e devozione”. Ad introdurre la serata il parroco, don Peppino Antoci, tra l’altro direttore dell’Ufficio Diocesano per i beni culturali.

Tra gli eventi culturali in programma, l’interessante mostra – nella chiesa di Sant’Anna – di commentari biblici editi tra il 1600 e il 1700, che appartenevano ai frati francescani presenti a Monterosso fino alla fine del ‘700. La comunità attende, con gioia e trepidazione, la discesa del simulacro del Battista (alle ore 11 di sabato, 31 agosto) e, ancor più, la processione del fercolo per le vie del paese, domenica 1 settembre, giornata dei solenni festeggiamenti.

 

Tags: , ,


Autore

Alessia Giaquinta

Conseguita la maturità Classica, frequenta il corso di Laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Messina. Ha collaborato con testate giornalistiche online e attualmente scrive per il quotidiano "La Sicilia" e la rivista "Bianca Magazine". Ha al suo attivo numerose ed importanti esperienze teatrali ed organizza Laboratori Teatrali per bambini. Promotrice di eventi culturali, è stata anche membro di gestione della Biblioteca Comunale di Monterosso Almo (RG), ove risiede. Ha svolto il Servizio Civile presso un centro per disabili e riveste il ruolo di educatrice dei giovanissimi presso la sua parrocchia di appartenenza.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑