Attualità

Pubblicato il 16 Dicembre 2019 | di Alessia Giaquinta

0

Il farmaco d’amore universale

Siamo la stessa vita raccontata in mille modi diversi. La “Favola del Natale” proposta dalla farmacia Bocchetti di Comiso racconta, attraverso un teatrino di burattini, la speranza di un futuro in cui il messaggio d’amore natalizio sia una condotta di vita quotidiana.

Nelle vetrine, infatti, si alternano burattini di varie culture e religioni che convivono pacificamente, giocano, si confrontano. Siamo tutti uguali. Il messaggio di uguaglianza intesa come dignità tra gli uomini, è chiaro nell’evento del Natale: Gesù nasce per tutti, senza distinzione alcuna, non vi è più “Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù”, direbbe l’apostolo Paolo.

Allora l’augurio è quello di buone feste, vissute nei valori della pace e dell’amore cristiano. Che la “favola del Natale” possa diventare realtà.

Tags: , , , ,


Autore

Conseguita la maturità Classica, frequenta il corso di Laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Messina. Ha collaborato con testate giornalistiche online e attualmente scrive per il quotidiano "La Sicilia" e la rivista "Bianca Magazine". Ha al suo attivo numerose ed importanti esperienze teatrali ed organizza Laboratori Teatrali per bambini. Promotrice di eventi culturali, è stata anche membro di gestione della Biblioteca Comunale di Monterosso Almo (RG), ove risiede. Ha svolto il Servizio Civile presso un centro per disabili e riveste il ruolo di educatrice dei giovanissimi presso la sua parrocchia di appartenenza.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑