L’Ufficio per la Pastorale della famiglia guarda avanti e con determinazione
“Alzatevi … andiamo”. Sentiamo rivolte a noi queste parole di Gesù che invita a rimetterci in cammino e a non avere paura di intraprendere nuove vie.
Durante il periodo di chiusura causata dalla pandemia abbiamo dovuto annullare delle iniziative e fermare i progetti in cantiere in collaborazione con gli altri uffici con conseguente dispiacere e delusione.
Si è vissuto nelle famiglie disorientamento e preoccupazione. È stato quindi importante cercare di mantenere dei contatti per evitare il senso di isolamento che molti hanno provato e mantenere dunque le relazioni attraverso incontri “on line” e la condivisione di video e documenti riguardanti la famiglia nelle chat di gruppo e nei social.
Anche nelle parrocchie tante famiglie si sono impegnate con creatività a relazionarsi attraverso gli strumenti che la rete offre.
Tutto questo ha dato la possibilità di sentirsi ancora parte di una comunità.
Adesso nonostante ci siano ancora tante incertezze e timori c’è il desiderio di rimettersi in cammino e ricominciare sempre nel rispetto delle indicazioni che ci sono date.
Dobbiamo guardare avanti e con determinazione trovare modi efficaci per riprendere l’attività pastorale.
Non sarà possibile organizzare e vivere, così come è stato fatto finora, la Festa della Famiglia che da diversi anni costituisce all’inizio di ottobre un appuntamento gioioso per la diocesi e sarà necessario rivedere le altre iniziative alla luce della perdurante situazione.
Ci impegniamo a non far mancare agli animatori e a tutte le famiglie momenti di incontro e formazione nelle modalità più opportune, sia in presenza che online. Infatti domenica 11 ottobre avremo una prima occasione di formazione e approfondimento tenuta da padre Giovanni Salonia presso la parrocchia del Sacro Cuore di Ragusa
Ci proponiamo anche di far ripartire alcuni dei progetti avviati in collaborazione con altri uffici e sospesi nei mesi scorsi per riprendere a camminare insieme e poter offrire opportunità di crescita.
Infine una sfida che, se accolta, può diventare una opportunità speciale: dopo una preparazione lunga ed attenta, durata più di un anno, a cui abbiamo contribuito per la nostra diocesi, sta per partire un percorso di formazione regionale.
Si tratta di un laboratorio di studio in pastorale familiare e ricerca di pratiche virtuose che sarà attuato con modalità on line (con lo strumento della flipped classroom) e con tre incontri residenziali di un fine settimana.
Il Laboratorio è strutturato, sulle tematiche più significative inerenti la famiglia, in aree e moduli tra i quali si potrà scegliere. È proposto agli operatori di pastorale familiare delle parrocchie segnalati dai parroci. Siamo certi che da questa esperienza arriveranno nelle parrocchie nuovi preziosi stimoli e strumenti pastorali.
Pino e Maria Silvia Petrolito con don Innocenzo Mascali – Direttori dell’Ufficio per la Pastorale della famiglia