Vita Cristiana

Pubblicato il 17 Novembre 2017 | di Redazione

0

Al via il Corso per operatore Liturgico Musicale

Venerdì 10 novembre ha preso avvio il Corso per Operatore Liturgico Musicale organizzato dal laboratorio di “Arte Organaria di A. Bovelacci” di Ragusa e dal Centro Studi “Auditorium Pacis” di Castelbuono, con il patrocinio dell’Ufficio per la cultura e dell’Ufficio liturgico della Diocesi di Ragusa.

Il Corso nasce da un’esigenza molto sentita e diffusa da parte degli animatori – siano essi religiosi o laici – che hanno la responsabilità di organizzare e promuovere la musica liturgica in qualità di organista presso le rispettive parrocchie o comunità: desiderio di mettere a punto gli aspetti fondamentali della propria preparazione musicale senza dover necessariamente accedere ai corsi accademici istituiti dai Conservatori e dagli Istituti Superiori di Studi Musicali. Il confronto settimanale con le varie realtà parrocchiali spinge gli animatori organisti e direttori di coro ad uno studio che privilegi la reale attività liturgica musicale e, al tempo stesso, offra occasione di confronto e di stimolo reciproco per una crescita costante nel tempo.

La Diocesi di Ragusa si caratterizza per la presenza di un cospicuo numero di organi storici perfettamente realizzati per le liturgie dei secoli scorsi ma che, oggi, presentano difficoltà di utilizzo poiché sono mutate le esigenze musicali odierne.

Il fine principale è, quindi, la preparazione di organisti e animatori del canto liturgico attraverso attività volte a “conservare il patrimonio della musica sacra e favorire le nuove forme del canto sacro” (MS 52). Per questo motivo sarà utile visitare e studiare gli organi storici della Diocesi di Ragusa al fine di comprendere le esigenze per cui questi strumenti furono utilizzati; per far ciò si studierà il repertorio organistico che la tradizione ci ha restituito e, in tale ottica, il percorso di studio favorirà anche la realizzazione di concerti che daranno visibilità alla operazione culturale che ci si prefigge e, al tempo stesso, offriranno la possibilità ad un ampio pubblico di ascoltare le meravigliosa sonorità che gli organi storici possiedono.

Il corso è aperto a tutti coloro che dimostrano adeguate attitudini musicali e che abbiano già esperienza di animazione musicale nelle liturgie ma è anche rivolto ai giovani che vogliano accostarsi allo studio dell’organo in preparazione ad un futuro accesso ai corsi accademici e di perfezionamento. L’attività formativa verrà svolta attraverso lezioni individuali, di gruppo e collettive.

Gli incontri si svolgeranno presso il laboratorio di “Arte Organaria di A. Bovelacci”, via Marzabotto, Ragusa, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 secondo il seguente calendario: 10 novembre – 1 dicembre – 22 dicembre – 19 gennaio – 16 febbraio – 16 marzo – 20 aprile – 18 maggio.

Gli argomenti di studio saranno: Tecnica di esecuzione organistica; Studio del repertorio organistico; Elementi di organologia e arte organaria; Canto gregoriano e sua relazione con la musica organistica.

Il docente principale di organo è il m. Diego Cannizzaro.

Le quote di iscrizione e di frequenza ammontano a € 480 per l’intero corso annuale pagabili in tre rate da € 160 ciascuna: la prima all’atto dell’iscrizione, la seconda entro gennaio 2018 e la terza entro marzo 2018. Per informazioni sulla procedura di iscrizione e per ulteriori specifiche del corso si prega di inviare una email all’indirizzo cannizzaro@kefa.it  

Tags: , , , , ,


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑