Vita Cristiana

Pubblicato il 28 Settembre 2023 | di Redazione

0

Siamo capaci di sognare insieme?

Questa è stata una delle domande poste da Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale di Azione Cattolica, durante l’introduzione dell’incontro nazionale delle presidenze diocesane di Azione cattolica, un momento fraterno dal titolo “La Chiesa che sogniamo: un cantiere sinodale per un’estate eccezionale”, che si è tenuto dal 24 al 27 agosto a Castel Gandolfo, presso il Centro Mariapoli, dove si sono riuniti più di 750 responsabili di AC provenienti da tutte le parti d’Italia. Dalla nostra presidenza diocesana siamo stati ben 5 i protagonisti di questi giorni intensi, rappresentanti del settore adulti e del Msac.

Insieme, giovani e adulti, abbiamo provato a rispondere alla domanda iniziale e dopo aver riflettuto e dialogato, abbiamo riscoperto un sogno comune: poter ricomporre in un unico puzzle il Vangelo, la Chiesa e la Società. In un mondo ormai poco inclusivo, vuoto e perennemente in crisi abbiamo sentito l’esigenza di ritrovare una Chiesa aperta, capace di dialogare, ascoltare e accompagnare la crescita delle generazioni. Una Chiesa in cui ognuno di noi può riconoscere il proprio spazio, senza sentirsi fuori luogo.

Questo è stato il modello di Azione Cattolica che ci ha accompagnato durante queste giornate: ci siamo sentiti parte di un’unica famiglia, fondendo insieme settori e movimenti, ridendo e scherzando con amici che non vedevamo da tanto tempo, sperimentando il camminare accanto. Il nostro desiderio di condividere questo percorso non lo abbiamo sviluppato da soli, ma ci è venuta in aiuto la teologa e pastora battista Lidia Maggi, la quale ci ha guidato nell’interpretazione del Cantico dei Cantici. È stata proprio la lettura del Cantico a ridarci la voglia di amare, di tornare a cercarci, avvicinarci e condividere la stessa strada, riportando ogni uomo e ogni donna a puntare verso il centro della propria vita.

Durante la tavola rotonda, dal tema “Un cantiere per la Chiesa, una Chiesa per il Paese”, con l’aiuto di Paolo Bovio (managing editor), di padre Bernardo Gianni (abate dell’Abbazia di San Miniato) e di Antonella Sciarrone Alibrandi (sottosegretaria al dicastero per la cultura e per l’educazione) ci siamo radicati all’interno dei nostri territori ponendo come cantiere principale le nostre città, rendendoci conto che esistono città che vivono e città che perdono, città da cui si parte e città in cui si arriva. Abbiamo capito, però, che la vera autenticità di questi luoghi non risiede nei loro edifici, bensì nella rete di relazioni che si vengono a creare tra gli abitanti che li vivono.

Significativo è stato il momento di condivisione con il cardinale Matteo Maria Zuppi il quale, riflettendo sul tema “Prendersi cura della Chiesa”, ha affermato che «La Chiesa che sogniamo è comunità», sottolineando l’importante presenza tra di noi di ben 27 vescovi venuti da tutta Italia.

Siamo tornati nelle nostre Diocesi con la consapevolezza che il nostro servizio nelle comunità debba essere un “da me e non per me”, che genera ragnatele ricche di rapporti intricati.

Rosario Schininà e Beatrice Senia


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑