Vita Cristiana esercizi spirituali clero Mascalucia

Pubblicato il 5 Maggio 2022 | di Redazione

0

Il sacerdote? Un tesoro per tutti

Dal 25 al 29 aprile 2022 presso la casa dei Padri Passionisti di Mascalucia (CT), in una cornice di pace e di silenzio, si è svolto il primo turno di Esercizi spirituali del clero della Diocesi di Ragusa. Hanno partecipato ventitré presbiteri diocesani e religiosi, guidati dal nostro Vescovo S.E. Mons. Giuseppe La Placa, il quale ha voluto fortemente proporre al clero questa esperienza di comunione e di spiritualità.

Le meditazioni sono state guidate da padre Agostino Ziino, Superiore Generale della Comunità dei Figli di Dio, un’associazione pubblica di fedeli, fondata nel 1949 nella diocesi di Firenze da don Divo Barsotti, per “vivere nel mondo il mistero dell’adozione filiale, nello spirito del monachesimo interiorizzato”.  Padre Agostino, nato nel 1949 a Palermo, è stato presbitero dal 1981 nell’Arcidiocesi di Palermo, ha insegnato Patrologia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia dopo aver perfezionato i suoi studi presso l’Institutum Patristicum “Augustinianum” a Roma. Dal 1992 vive nel ramo della vita comune della Comunità dei Figli di Dio.

Nelle sue meditazioni ai presbiteri ha trattato il tema: “Il nostro ministero: un tesoro per tutti in vasi di creta (cf. 2Cor 4,7)”. Nella sua esposizione, quasi in una sorta di trittico, ha illustrato la ricchezza del ministero presbiterale nei suoi tria munera, in riferimento cioè alla Parola, alla Liturgia e alla Carità.

“Nella relazione personale con Dio – ha detto – scopriamo di essere polvere che nelle mani di Dio diviene preziosa”. La relazione con Dio è il fondamento del ministero presbiterale dal quale scaturiscono il servizio dell’evangelizzazione che nasce dall’ascolto di Dio che ci parla, il servizio pastorale da lui definito servizio “della convocazione” e, infine, la dimensione oblativa del ministero che trova nell’Eucaristia la sua espressione massima.

Attraverso numerosi riferimenti scritturali e la testimonianza di vita spirituale di don Divo Barsotti, Padre Agostino ha quindi riletto la vita e il ministero dei presbiteri, lasciandosi illuminare dalla Parola di Dio letta non in modo strumentale ma sapienziale.

I giorni degli Esercizi spirituali, vissuti per la prima volta insieme dal clero diocesano, si sono rivelati un’occasione di crescita umana e spirituale, nella fraternità e nella condivisione. Al termine del corso di Esercizi tutti i sacerdoti si siamo recati in pellegrinaggio presso il Santuario arcidiocesano della Madonna della Sciara per affidare il ritorno all’attività pastorale alla Madre di Dio che nel santuario si venera con un’immagine di Maria, ritrovata miracolosamente nel 1704 sotto la “sciara” (la lava dell’Etna solidificata).

Salvatore Mallemi

Tags: , , ,


Autore

"Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984. Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna Su ↑